Otorinolaringoiatria
La Otorinolaringoiatria è una specialità della medicina che studia l’anatomia, la fisiologia e la patologia delle vie aeree, digestive e dell’apparato uditivo, e ne cura le affezioni. Si suddivide in diversi rami di intervento: otoiatria (studio e cura delle malattie dell’orecchio), vestibologia (diagnosi e cura dei pazienti affetti da vertigine), rinologia (si occupa dell’anatomia e delle patologie del naso e della regione facciale ad esso collegata), laringoiatria (studio e cura delle malattie della laringe).
I servizi offerti
- Otoiatria
Esami audiometrici
Impedenzometrie
Lavaggi auricolari
Otoscopie
Valutazione dell’orecchio patologico (otite esterna, media, tubarite, acufene, dermatite del condotto uditivo esterno, condriti del padiglione, ecc.)
- Vestibologia
Esame vestibolare
Visita vestibolare
Manovre liberatorie
Esame vestibolare per pratiche assicurative
Diagnosi di vertigine oggettiva periferica (canalolitiasi, nevrite vestibolare, mal di Meniére, vertigine emicranica, ecc.)
- Rinologia
Rinoscopia anteriore
Causticazione di varici
Endoscopia a fibre ottiche
Decongestione turbinati con Argon Plasma
Valutazione patologie ipertrofiche del naso (poliposi, ipertrofie dei turbinati, sinusiti rinogene ed odontogene, ecc.)
- Laringoiatria
Laringoscopia indiretta
Endoscopia laringea a fibre ottiche
Test di Muller per il russamento
Diagnosi delle disfonie e delle dispnee alte (noduli cordali, polipi delle corde vocali, paralisi cordale, tumori laringei, ecc.)